REGOLAMENTO E BANDO DI REGATA 2018

cropped-isola-67-orta-05.jpg

REGOLAMENTO DI REGATA

REGATA PROMOZIONALE DI GRAN FONDO & REGATA PROMOZIONALE

ALLIEVI e CADETTI 

CANOTTIERI LAGO D’ORTA A.S.D.

Via Domodossola, 25 – 28016 ORTA SAN GIULIO (NO) – Italia

Tel. e fax: +390323888821

info@ortalakechallenge.com http://www.ortalakechallenge.com

13th Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa 3rd Orta Lake Eights Challenge
  1. ORGANIGRAMMA:

N

Ruolo

Nominativo

Tel./cellulare

1

Presidente

Antonio SOIA

335.6675878

2

Segreteria gare responsabile

Stefania RIOTTI

338.3927774

3

Responsabile Organizzativo

Stefano BASALINI

331.6984310

4

Responsabile Sicurezza, mezzi nautici, comunicazioni (1)

Patrizio ANDREOLI

Paolo PITTINO

380.7366530

392.5526093

5

Responsabile Sanitario e servizio salvataggio (1) – Medico di Gara

Antonio SOIA

335.6675878

6

Responsabile Parco barche (a), pontili e campo di gara (b)

  1. Emiliano SOIA

(b) Marco CONGIU

333.3454574

333.6879922

7

Comunicazione e media

Ivo CASORATI

339.6076523

8

Presidente di Giuria (2)

a cura della CDA

2. INDICAZIONI SEDE DI GARA (INDICAZIONI STRADALI, FERROVIARIE, AEREE)

– Gli impianti sportivi della CANOTTIERI LAGO D’ORTA A.S.D. si trovano in Via Domodossola, 25 (Località Bagnera) a 28016 ORTA SAN GIULIO (NO) – Italia.

– La sede è facilmente raggiungibile: per chi proviene da Sud, con Autostrada A26 – Uscita Arona o Borgomanero e prendere direzione “Lago d’Orta”; per chi proviene da Nord, con SS 33 o SS 34 raggiungere Gravellona Toce e proseguire in direzione “Lago d’Orta”.

– Stazioni ferroviarie: “Orta – Miasino” sulla linea Novara – Domodossola, “Verbania” o “Arona” sulla linea

Milano-Domodossola.

– Aeroporti: Milano Malpensa, Milano Linate, Orio al Serio, Torino Caselle.

3. PARCHEGGI E PARCO IMBARCAZIONI:

Nella Planimetria Sicurezza sono indicate le aree carrelli e parcheggi, site nell’area della sede sociale (Via Domodossola – Orta San Giulio), coordinate da personale della Protezione civile.

Per il raggiungimento dell’area si veda il punto precedente. Il COL provvederà alla sorveglianza notturna del parco imbarcazioni per tutto il periodo di disponibilità, come da Norma d’applicazione 22 del Codice di gara).

4. POSTAZIONE PESO: Presso locale sito nella struttura dell’A.S.D. Canottieri Lago d’Orta dalle ore 8:00 di Sabato 3/3/2018 per il primo blocco di equipaggi partenti. I timonieri dovranno presentarsi al peso con il prescritto documento d’identità, in maglietta e pantaloncini o altro indumento di gara, escluse felpe, maglioni, calzemaglie, giacche a vento, Kway, etc. La zavorra dovrà essere riconsegnata integra dal timoniere stesso, nel medesimo luogo, al termine della propria gara ed appena liberato il pontile di sbarco.

5. PONTILI DI IMBARCO E SBARCO: Come evidenziato nella planimetria, esposta e pubblicata nel sito federale l’accesso e l’abbandono al campo di gara può avvenire solo tramite i pontili preposti allo scopo. L’uso dei pontili è finalizzato esclusivamente allo svolgimento della regata, è vietato qualsiasi diverso utilizzo dei pontili. L’accesso sarà autorizzato dal GA o da incaricato del COL solo prima dell’orario di inizio della gara di specialità, secondo la sequenza di numerazione. Si raccomanda di seguire le istruzioni degli addetti ai pontili, limitandone al minimo necessario l’occupazione; evitare l’abbandono di qualsiasi oggetto sui pontili stessi. In assenza di pontili sufficienti gli equipaggi che hanno effettuato la gara devono sempre dare la precedenza agli equipaggi in uscita.

6. ALLENAMENTI: Il campo di gara sarà disponibile per uscite di allenamento il giorno 3/3/2018 dalle ore 15,00 alle ore 17,00 con n. 2 motoscafi di soccorso presenti sul campo. Al di fuori di detto orario le uscite non sono consentite.

7. CONSIGLIO DI REGATA: Il Consiglio di Regata è convocato per le ore 8,00 di Sabato 3 Marzo 2018 presso la sede della Canottieri Lago d’Orta A.S.D. sita in Via Domodossola 25 a Orta San Giulio; in tale sede verrà confermato il Programma di gare ed eventuali annullamenti totali o parziali delle gare decise dal PdG.

8. SICUREZZA e ASSISTENZA: (Norme da 61 a 65 ): I principi guida del Comitato Organizzatore e di tutti gli addetti coinvolti nella regata sono: 1. sicurezza per tutti i concorrenti; 2. equità per tutti i concorrenti. Ogni singolo concorrente e rappresentante di team dovranno sempre comportarsi conformemente a questi princìpi.

Un grafico del tracciato con tutti gli elementi di rilevamento sarà esposto presso la segreteria gare e dato in visione durante l’accredito delle Società. Vige il divieto di scatti e/o prove di partenza in prossimità del Campo di Gara. Gli equipaggi di ogni gruppo dovranno trovarsi a monte della partenza 15’ prima del primo partente del proprio gruppo; i concorrenti dovranno presentarsi al/ai Marshall di pre-allineamento e seguire le istruzioni per il controllo e l’incolonnamento. Gli equipaggi che si ritirano sul percorso devono comunicarlo ad un GA o Ausiliario, direttamente o tramite i soccorritori.

Tutti i vogatori e i rappresentanti dei team dovranno comportarsi conformemente alle regole in vigore relativamente all’uso e alle condizioni di sicurezza delle proprie imbarcazioni, remi e altri equipaggiamenti. Inoltre è responsabilità dei vogatori, allenatori, club o federazione affiliata assicurarsi che tutto il proprio equipaggiamento sia idoneo alle prevalenti condizioni del bacino durante la gara. Essi dovranno attenersi alle istruzioni della Giuria e del Comitato Organizzatore in merito a ogni questione relativa alla sicurezza.

Verranno impartite ad allenatori e team manager regole del traffico da far rispettare sul campo di gara ai propri vogatori.

E’ responsabilità di ogni vogatore, allenatore e team manager leggere, capire e rispettare tutte le regole del traffico. Inoltre i vogatori, durante il riscaldamento e il defaticamento dovranno: 1. non attraversare la linea di arrivo (in nessuna direzione) mentre le imbarcazioni che prendono parte a un’altra gara sono in procinto di tagliare il traguardo d’arrivo; 2. fermarsi quando altre gare si avvicinano alla loro posizione; e 3. non seguire una gara su tutto o parte del percorso, anche al di fuori dell’area con spighe, se non stanno partecipando a quella gara.

Durante gli orari ufficiali di allenamento e di gara nessuna imbarcazione (in movimento o ferma) sarà ammessa sul percorso di gara o nelle aree di allenamento, senza l’approvazione del Presidente di Giuria. Il Presidente di Giuria deciderà la posizione e i movimenti delle barche autorizzate, es. lance dei giudici di percorso, imbarcazioni di soccorso, imbarcazioni per le riprese televisive, imbarcazioni di servizio, ecc. Il Comitato Organizzatore è responsabile di assicurare che non sia permesso a nessun vogatore o equipaggio non autorizzato di scendere in acqua in qualsiasi momento durante l’apertura del campo di gara, dal primo giorno di apertura del campo fino al termine della regata, senza la specifica approvazione del Presidente di Giuria.

E’ prevista la presenza di N. 9 natanti con conducente, di questi 2 con personale della C.R.I. E 1 con personale subacqueo; n. 2 ambulanze a terra, di cui una medicalizzata.

Rischi residui a terra e in acqua possono risultare da cambi meteorologici repentini e da comportamenti inadeguati di partecipanti e spettatori della manifestazione. Il Personale di Assistenza provvederà alla limitazione se non all’annullamento di detti rischi. Il posizionamento dei mezzi di soccorso, a terra e in acqua, è evidenziato nelle planimetrie e sarà soggetto alle determinazioni particolari del P.d.G. Se un equipaggio subisce danni ai propri equipaggiamenti, il Board di Giuria, su richiesta di uno degli equipaggi interessati, decide di chi è la colpa.

9. PREMIAZIONI: presso Nuovo Porto Turistico di Orta San Giulio (località Golfo di Bagnera)

Regate di Sabato 3 marzo:

dalle ore 15,00

Regate di Domenica 4 marzo

allievi e cadetti dalle ore 10,30

singoli dalle ore 13,00.

10. PENALITA’

Quando non verranno adottati i provvedimenti più gravi previsti dal Codice di Gara (o delle Regate), la Giuria sanzionerà le seguenti penalità di tempo, cumulabili, da sommarsi al tempo impiegato nel percorso:

– per limitato ritardo all’imbarco: 5”

– lievi infrazioni alle regole del traffico e uso improprio dei pontili: 10”

– ritardo alla chiamata del Marshal o dello Starter: 10”

– partenza anticipata in fase di allineamento (nelle gare in linea) : 60”

– ostacolo al sorpasso: lieve 20”, significativo 40”

– lieve abbordaggio: 60”

Nelle gare a cronometro la partenza di un equipaggio ritardatario potrà avvenire quando lo Starter lo riterrà opportuno, alla fine delle partenze della specialità o a fine regata.

11. SEQUENZA GARE: Regata delle ore 10,00 di Sab. 3/3 e delle ore 12,00 di Dom. 4/3 Percorso 1): partenza dal Nuovo Porto Turistico di Orta San Giulio (località Golfo di Bagnera) – giro di boa in località Riva Pisòla (Pettenasco) – circumnavigazione dell’Isola di San Giulio – ritorno Golfo di Bagnera – distanza totale 6.000 metri. Un grafico del tracciato con tutti gli elementi di rilevamento sarà in visione durante l’accredito delle Società.

Regata delle ore 10,00 di Dom. 4/3 per Allievi, Cadetti Percorso 2): partenza dalle boe in località Hotel Approdo (Pettenasco) – arrivo al Nuovo Porto Turistico di Orta San Giulio (località Golfo di Bagnera) – distanza totale 1.000 metri.

In caso di gare annullate la sequenza potrà subire modifiche che verranno segnalate al più presto ai club coinvolti.

12. 3rd Orta Lake Eights Challenge: stante la valenza promozionale della manifestzione, per la presente edizione dell’ Orta Lake Eights Challenge, nella categoria senior è ammessa l’iscrizione di equipaggi che abbiano atelti appartenenti alla categoria ragazzi fino al 50% dell’equipaggio

ALLEGATI:

PLANIMETRIA del Campo di gara (Norme 42, 43, 44 e 63): Planimetria Sicurezza Part/Arr Gara 6000 m, Planimetria Sicurezza Gara 6000 m (Singolo e 8+), Planimetria Sicurezza Gara Giovani 1000 m.

COMUNICAZIONE DIFFORMITA’ ORGANIZZATIVE (Norma 3 – Deroghe): il campo di gara della Gara per i Singoli e per gli 8+ è costituito da un percorso irregolare di 6.000 m con partenze rispettivamente in linea e a cronometro; sono previste 2 boe direzionali a Pettenasco e di fronte all’abitato di Orta San Giulio (Piazza Motta), nonché la circumnavigazione dell’Isola di San Giulio e di Punta Movero.

Il presente Regolamento di regata è parte integrante del Bando  in  fase di approvazione

Il Presidente del COL

Antonio SOIA

BANDO DI REGATA

REGATA PROMOZIONALE DI GRAN FONDO & REGATA PROMOZIONALE

ALLIEVI e CADETTI 

CANOTTIERI LAGO D’ORTA A.S.D.

Via Domodossola, 25 – 28016 ORTA SAN GIULIO (NO) – Italia

Tel. e fax: +390323888821

info@ortalakechallenge.com http://www.ortalakechallenge.com

13th Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa & 3rd Orta Lake Eights Challenge

Lago d’Orta – Sabato 3 e Domenica 4 Marzo 2018

1. Comitato organizzatore locale (COL): ASD Canottieri Lago d’Orta in collaborazione con Comitato Regionale Piemonte, Comuni di Orta San Giulio, Miasino, Pettenasco.

2. Gare promozionali non valide per le Classifiche Nazionali; A) Regata Promozionale di Gran Fondo (Orta Lake Eights Challenge) con imbarcazioni “OTTO” sulla distanza di 6000metri – B) Regata Promozionale di Gran Fondo (Italian Sculling Challenge) con imbarcazioni “SINGOLO” sulla distanza di 6000m – C) Regata Promozionale (Memorial don Angelo Villa cat. Giovanili) con imbarcazioni “7.20” e “Singolo” sulla distanza di 1000 metri.

Gli atleti delle categorie Master possono gareggiare nella categoria Senior, in tal caso, l’intero equipaggio sarà classificato nella categoria Senior. La regata è aperta alle altre Regioni e agli atleti stranieri.

3. Programma gare e equipaggi ammessi:

A) Orta Lake Eights Challenge, gara in 8+ partenza (a blocchi di 6-8 equipaggi, non necessariamente distinti pe categorie) a cronometro ogni 30” per atleti delle categorie Ragazzi, Junior, Senior, Master, e universitari, in Categorie femminile o maschile, come anche meglio specificato nel regolamento di gara; sono ammessi equipaggi misti societari; in tutte le categorie eventuali equipaggi misti (maschile/femminile) saranno classificati nella cat. Maschile, sulla distanza di 6.000 metri.

B) Italian Sculling Challenge, partenza unica per tutti gli iscritti su linee da 25 imbarcazioni in singolo per atleti delle categorie Ragazzi, Junior, Senior e Master (A, B, C, D, E, F, G, H), femminile e maschile; Sulla distanza di 6.000 metri.

C) Memorial don Angelo Villa cat. Giovanili partenza unica per ciascuna categoria in singolo/720 per atleti Allievi B1 e B2 (imbarcazione 7,20) e Allievi C e Cadetti, femminile e maschile (singolo skiff), sulla distanza di 1.000 metri.

4. Sequenza partenze: le partenze della gara A) avranno inizio alle ore 10.00 di Sabato 03/03/2018 con cadenza di 30” tra le diverse imbarcazioni (di ogni blocco) e di un’ora tra i blocchi; le partenze della gara C) avranno inizio alle ore 10.00 di Domenica 04/03/2018; la partenza della gara B) verrà data alle ore 12.00 di Domenica 04/03/2018. Per tutte le gare gli equipaggi dovranno trovarsi a monte della partenza 15MINUTI prima della partenza.

5. Iscrizioni: online sull’apposito link in http://www.ortalakechallenge.com entro le ore 24,00 di Sabato 24/02/2018; la settimana precedente la gara verrà pubblicata la statistica società e atleti iscritti sul sito www.ortalakechallenge.com .

6. Tasse iscrizione:

 – “Gara A” per la gara Orta Lake Eights Challange ( 8+ ) L’ IMBARCAZIONE 8+ (FILIPPI) SARA’ FORNITA DAL C.O.

Equipaggi NON Master: € 320 ad equipaggio con barca dell’organizzazione.

Equipaggi NON Master: € 220 ad equipaggio con barca propria.

Equipaggi Master: € 400 ad equipaggio con barca dell’organizzazione.

Equipaggi Master: € 300 ad equipaggio con barca propria.

– “Gara B” gara Italian Sculling Challenge

atleta Non Master: € 40

categoria Master: € 50.

– “Gara C” le categorie giovanili: € 10 ad atleta.

Il pagamento dovrà essere effettuato all’atto dell’iscrizione tramite CARTA DI CREDITO o bonifico bancario a:

Beneficiario: ASD Canottieri Lago d’Orta 

Iban: IT38H0503445550000000020184 BANCA POPOLARE DI NOVARA AG. OMEGNA

Codice SWIFT BAPPIT21660

Specificare nella causale il nominativo dell’equipaggio per il quale si sta pagando.

Sarà cura dell’organizzazione una volta verificato il pagamento, spedire via mail la ricevuta di conferma iscrizione.

SI RICORDA DI PRESENTARSI IN FASE DI ACCREDITAMENTO CON BIGLIETTO DI ISCRIZIONE PER CISCUN EQUIPAGGIO. (stampato o su smart-phone)

In caso di annullamento non verrà rimborsata alcuna tassa di iscrizione o di noleggio imbarcazione.

7. Numero massimo di equipaggi ammessi:

GARA A: Ammessi un numero totale di equipaggi “otto” iscritti di 40 di cui massimo 30 con imbarcazione fornita dall’organizzazione.

GARA B: Ammessi un numero totale di singoli iscritti di 150.

GARA C: Ammessi un numero totale di singoli cat. Giovanili iscritti di 100.

Il C.O.L. Si riserva quindi di chiudere le iscrizioni raggiunti tali termini, ed eventualmente modificarli a seguito di comprovate necessità.

8. Facilitazioni: All’atleta che fosse già iscritto nella gara Orta Lake Eights Challenge (8+) all’atto dell’accreditamento per la gara Italian Sculling Challenge (singolo) sarà restituita la somma di € 15.

Per chi volesse noleggiare un singolo, fare richiesta all’indirizzo stebasa@gmail.com entro 01/02/2018

9. Accredito: presso Segreteria COL Sabato 03/03/2018 dalle ore 07,30 alle ore 08,30 per la gara di 8+ e Domenica 04/03/2017 dalle ore 8,00 alle ore 9,00 per le gare del Memorial. Il programma gare definitivo sarà affisso in bacheca entro 15 minuti dopo il termine dell’accredito e pubblicato sul sito www.ortalakechallenge.com .

10. Verifica iscrizioni: presso la Segreteria Gare mercoledì 28 febbraio alle ore 17,00. Al termine il programma dettagliato delle gare sarà affisso in bacheca e pubblicato sul sito www.ortalakechallenge.com Eventuali comunicazioni per le Società saranno affisse alla bacheca o annunciate dallo speaker in caso d’urgenza.

11. Premi:

  • 13th ITALIAN SCULLING CHALLENGE (Memorial don Angelo Villa)

Verranno assegnati:

– TROFEI commemorativi agli atleti primo, secondo e terzo classificato assoluto cat. maschile;

– TROFEI commemorativi alle atlete prima, seconda e terza classificata assoluta cat. femminile;

– MEDAGLIE di I, II e III grado verranno assegnate ai vogatori primi tre classificati di ciascuna categoria.

A ogni partecipante sarà consegnata una maglietta ricordo della manifestazione.

Ai primi tre Atleti classificati nelle categorie Ragazzi e Junior sia maschile che femminile sarà assegnata una targa raffigurante il trofeo.

Ai primi tre Atleti classificati nelle categorie Allievi B1-B2, Allievi C e Cadetti sia maschile che femminile sarà assegnata una coppa.

In occasione della regata 13th Italian Sculling Challenge verrà assegnato il Trofeo Perenne “Don Angelo Villa”, offerto dalla Federazione Italiana Canottaggio in memoria di Don Angelo Villa, fondatore della Canottieri Lago d’Orta, appassionato maestro di grandi e piccoli campioni, mentore e cappellano dei Canottieri italiani.

Il Trofeo verrà assegnato ai due Atleti vincitori della classifica assoluta femminile e maschile; esso rimarrà nella sede dell’Associazione organizzatrice, non verrà mai definitivamente assegnato ma vi verrà apposta ogni anno una targhetta con i nomi dei Vincitori.

Al primo Atleta classificato assoluto Master maschile verrà attribuito il Trofeo MASSIMO FORNI.

  • 3rd Orta Lake Eights Challenge:

In palio al vincitore assoluto il TROFEO REMO ROSSO CHALLENGE che non verrà assegnato ma rimarrà nella sede della Canottieri e ogni anno verrà apposta una targhetta con il nome della società vincitrice. Ai vincitori verrà consegnata una riproduzione in miniatura e un Kit abbigliamento personalizzato ad ogni atleta offerto da REMO ROSSO TECNOWEAR. Ai secondi e terzi classificati saranno consegnati dei GADGET offerti da REMO ROSSO TECNOWEAR e a tutti gli iscritti una maglia ricordo della manifestazione.

MEDAGLIE di I, II e III grado verranno assegnate ai Vogatori dei primi tre equipaggi classificati di tutte le categorie ammesse.

Al primo equipaggio assoluto categoria Master verrà consegnato il TROFEO FRANCO FORNARA.

12. Cronometraggio: Il cronometraggio sarà curato dalla Federazione Italiana Cronometristi – Sez. Novara e VCO.

13. Disposizioni generali: per quanto non contemplato nel presente bando valgono le disposizioni del Regolamento di regata allegato, del Codice di Gara e normative connesse per le gare di Fondo e Master.

ASD CANOTTIERI LAGO d’ORTA

Il Segretario
Manuela BONACINA

Il Presidente
Antonio SOIA

COMITATO REGIONALE PIEMONTE F.I.C.

Il Segretario Consigliere
Giuseppe DE MAGISTRIS

Il Presidente
Stefano MOSSINO

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO F.I.C.

Il Segretario Generale
Maurizio LEONE

Il Presidente
Giuseppe ABBAGNALE

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...