Regolamento 2021

REGOLAMENTO DI REGATA

REGATA PROMOZIONALE DI GRAN FONDO (1x, 8+)
& REGATA PROMOZIONALE ALLIEVI e CADETTI

CANOTTIERI LAGO D’ORTA A.S.D.
Via Domodossola, 25 – 28016 ORTA SAN GIULIO (NO) – Italia
Tel. e fax: +390323888821
info@ortalakechallenge.com www.ortalakechallenge.com

15th Italian Sculling Challenge – Memorial Don Angelo Villa
5th Orta Lake Eights Challenge

Lago d’Orta – Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre 2021

1. ORGANIGRAMMA

N. Ruolo Nominativo Tel./cellulare
1 Presidente Antonio SOIA 335.6675878
2 Responsabile Segreteria gare Patrizio ANDREOLI 380.7366530
3 Responsabile Organizzativo Stefano BASALINI 331.6984310
4 Responsabile mezzi nautici Jiri VLCEK
Paolo PITTINO
370.3115487
392.5526093
5 Covid Manager – Responsabile Sanitario e servizio salvataggio – Responsabile sicurezza – Medico di Gara Paolo ANDREOLI 348.5143100
6 Responsabile Parco barche Jiri VLCEK 370.3115487
7 Responsabile pontili Paolo PITTINO 392.5526093
8 Responsabile campo di gara Marco CONGIU 333.6879922
9 Comunicazione e media Valentina GIORLA 340.4647513
Presidente di Giuria a cura della CDA

2. INDICAZIONI SEDE DI GARA (INDICAZIONI STRADALI, FERROVIARIE, AEREE)
– Gli impianti sportivi della CANOTTIERI LAGO D’ORTA A.S.D. si trovano in Via Domodossola, 25 (Località Bagnera) a 28016 ORTA SAN GIULIO (NO) – Italia.
– La sede è facilmente raggiungibile: per chi proviene da Sud, con Autostrada A26 – Uscita Arona o Borgomanero e prendere direzione “Lago d’Orta”; per chi proviene da Nord, con SS 33 o SS 34 raggiungere Gravellona Toce e proseguire in direzione “Lago d’Orta”.
– Stazioni ferroviarie: “Orta-Miasino” sulla linea Novara-Domodossola, “Verbania” o “Arona” sulla linea Milano-Domodossola.
– Aeroporti: Milano Malpensa, Milano Linate, Orio al Serio, Torino Caselle.

3. PARCHEGGI E PARCO IMBARCAZIONI
Nella Planimetria Sicurezza sono indicate le aree carrelli e parcheggi, site nell’area della sede sociale (Via Domodossola – Orta San Giulio), coordinate da personale della Protezione civile. Per il raggiungimento dell’area si veda il punto precedente. Il COL provvederà alla sorveglianza notturna del parco imbarcazioni per tutto il periodo di disponibilità, come da Norma d’applicazione 22 del Codice di gara).

4. POSTAZIONE PESO
Presso locale sito nella struttura dell’A.S.D. Canottieri Lago d’Orta dalle ore 8:00 di Sabato 16/10/2021 per il primo blocco di equipaggi partenti. I timonieri dovranno presentarsi al peso con il prescritto documento d’identità, in maglietta e pantaloncini o altro indumento di gara, escluse felpe, maglioni, calzemaglie, giacche a vento, Kway, etc. La zavorra dovrà essere riconsegnata integra dal timoniere stesso, nel medesimo luogo, al termine della propria gara ed appena liberato il pontile di sbarco.

5. PONTILI DI IMBARCO E SBARCO
Come evidenziato nella planimetria, esposta e pubblicata nel sito federale, l’accesso e l’abbandono al campo di gara può avvenire solo tramite i pontili preposti allo scopo. L’uso dei pontili è finalizzato esclusivamente allo svolgimento della regata, è vietato qualsiasi diverso utilizzo dei pontili. L’accesso sarà autorizzato dal GA o da incaricato del COL solo prima dell’orario di inizio della gara di specialità, secondo la sequenza di numerazione. Si raccomanda di seguire le istruzioni degli addetti ai pontili, limitandone al minimo necessario l’occupazione; evitare l’abbandono di qualsiasi oggetto sui pontili stessi. In assenza di pontili sufficienti gli equipaggi che hanno effettuato la gara devono sempre dare la precedenza agli equipaggi in uscita.

6. ALLENAMENTI
Il campo di gara sarà disponibile per uscite di allenamento il giorno 16/10/2021 dalle ore 15,00 alle ore 17,00 con n. 2 motoscafi di soccorso presenti sul campo. Al di fuori di detto orario le uscite non sono consentite.

7. CONSIGLIO DI REGATA
Il Consiglio di Regata è convocato per le ore 8,00 di Sabato 16/10/2021 presso la sede della Canottieri Lago d’Orta A.S.D. sita in Via Domodossola 25 a Orta San Giulio; in tale sede verrà confermato il Programma di gare ed eventuali annullamenti totali o parziali delle gare decise dal Presidente di Giuria.

8. SICUREZZA e ASSISTENZA
(Norme da 61 a 65): tra i principi guida del Comitato Organizzatore che ha predisposto gli opportuni presidi, prevale l’aspetto della sicurezza. Ogni singolo concorrente e rappresentante di team dovranno sempre comportarsi conformemente a questi princìpi.
Un grafico del tracciato con tutti gli elementi di rilevamento sarà esposto presso la segreteria gare e dato in visione durante l’accredito delle Società. Vige il divieto di scatti e/o prove di partenza in prossimità del Campo di Gara. Gli equipaggi di ogni gruppo dovranno trovarsi a monte della partenza 15′ prima del primo partente del proprio gruppo; i concorrenti dovranno presentarsi al/ai Marshall di pre-allineamento e seguire le istruzioni per il controllo e l’incolonnamento. Gli equipaggi che si ritirano sul percorso devono comunicarlo ad un GA o Ausiliario, direttamente o tramite i soccorritori.
Tutti i vogatori e i rappresentanti dei team dovranno comportarsi conformemente alle regole in vigore relativamente all’uso e alle condizioni di sicurezza delle proprie imbarcazioni, remi e altri equipaggiamenti. Inoltre è responsabilità dei vogatori, allenatori, club o federazione affiliata assicurarsi che tutto il proprio equipaggiamento sia idoneo alle prevalenti condizioni del bacino durante la gara. Essi dovranno attenersi alle istruzioni della Giuria e del Comitato Organizzatore in merito a ogni questione relativa alla sicurezza.
Verranno impartite ad allenatori e team manager regole del traffico da far rispettare sul campo di gara ai propri vogatori.
E’ responsabilità di ogni vogatore, allenatore e team manager leggere, capire e rispettare tutte le regole del traffico. Inoltre i vogatori, durante il riscaldamento e il defaticamento dovranno: 1. non attraversare la linea di arrivo (in nessuna direzione) mentre le imbarcazioni che prendono parte a un’altra gara sono in procinto di tagliare il traguardo d’arrivo; 2. fermarsi quando altre gare si avvicinano alla loro posizione; 3. non seguire una gara su tutto o parte del percorso, anche al di fuori dell’area con spighe, se non stanno partecipando a quella gara.
Durante gli orari ufficiali di allenamento e di gara nessuna imbarcazione (in movimento o ferma) sarà ammessa sul percorso di gara o nelle aree di allenamento, senza l’approvazione del Presidente di Giuria. Il Comitato Organizzatore è responsabile di assicurare che non sia permesso a nessun vogatore o equipaggio non autorizzato di scendere in acqua in qualsiasi momento durante l’apertura del campo di gara, dal primo giorno di apertura del campo fino al termine della regata, senza la specifica approvazione del Presidente di Giuria.
E’ prevista la presenza di N. 9 natanti con conducente, di questi 2 con personale della C.R.I. e 1 con personale subacqueo; n. 2 ambulanze a terra, di cui una medicalizzata.
Rischi residui a terra e in acqua possono risultare da cambi meteorologici repentini e da comportamenti inadeguati di partecipanti e spettatori della manifestazione. Il Personale di Assistenza provvederà alla limitazione se non all’annullamento di detti rischi. Il posizionamento dei mezzi di soccorso, a terra e in acqua, è evidenziato nelle planimetrie e sarà soggetto alle determinazioni particolari del Presidente di Giuria.

9. PREMIAZIONI
Le premiazioni verranno effettuate presso Nuovo Porto Turistico di Orta San Giulio (località Golfo di Bagnera).
– Regate di Sabato 16 ottobre: dalle ore 13,00.
– Regate di Domenica 17 ottobre: allievi e cadetti dalle ore 10,30; singoli dalle ore 13,00.

10. PENALITÀ
Quando non verranno adottati i provvedimenti più gravi, la Giuria sanzionerà le seguenti infrazioni applicando le seguenti penalità di tempo, cumulabili, da sommarsi al tempo impiegato nel percorso:
– per limitato ritardo all’imbarco: 5″
– lievi infrazioni alle regole del traffico e uso improprio dei pontili: 10″
– ritardo alla chiamata del Marshall o dello Starter: 10″
– ostacolo al sorpasso: lieve 20″, significativo 40″
– partenza anticipata in fase di allineamento (nelle gare in linea): 60″
– lieve abbordaggio: 60″
– salto boa: squalifica dell’equipaggio
La partenza di un equipaggio ritardatario comunque penalizzato di 10″ avverrà quando lo Starter lo riterrà opportuno.

11. SEQUENZA GARE e PERCORSI
Regata delle ore 10,00 di Sabato 16/10 e delle ore 12,00 di Domenica 17/10
Percorso 1): partenza dal Nuovo Porto Turistico di Orta San Giulio (località Golfo di Bagnera) – giro di boa in località Riva Pisòla (Pettenasco) – circumnavigazione dell’Isola di San Giulio – ritorno Golfo di Bagnera – distanza totale 6.000 metri. Un grafico del tracciato con tutti gli elementi di rilevamento sarà in visione durante l’accredito delle Società.
Regata delle ore 10,00 di Domenica 17/10 per Allievi, Cadetti
Percorso 2): partenza dalle boe in località Hotel Approdo (Pettenasco) – arrivo al Nuovo Porto Turistico di Orta San Giulio (località Golfo di Bagnera) – distanza totale 1.000 metri.
In caso di gare annullate la sequenza potrà subire modifiche che verranno segnalate al più presto alle Società coinvolte.

ALLEGATI:

PLANIMETRIA a terra e del Campo di gara: Planimetria Sicurezza Part/Arr e Mezzi nautici Gara 6000 m, Planimetria Sicurezza e Mezzi nautici Gara 6000 m (Singolo e 8+), Planimetria Sicurezza e Mezzi nautici Gara Giovani 1000 m.
PIANO DI SICUREZZA GENERALE
PROTOCOLLO delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus CoViD-19 durante lo svolgimento di manifestazioni.

COMUNICAZIONE DIFFORMITA’ ORGANIZZATIVE
Il campo di gara della Gara per i Singoli e per gli 8+ è costituito da un percorso irregolare di 6.000 m con partenze rispettivamente in linea e a cronometro; sono previste 2 boe direzionali a Pettenasco e di fronte all’abitato di Orta San Giulio (Piazza Motta), nonché la circumnavigazione dell’Isola di San Giulio e di Punta Mòvero.

Il presente Regolamento di regata è parte integrante del Bando approvato dalla FIC in data 28/09/2021

Il Presidente del COL
Antonio SOIA


Posted

in

Crea un sito web o un blog su WordPress.com